Fabbisogno calorico: cos’è, come si calcola e perché è fondamentale per la salute
Scopri cos’è il fabbisogno calorico, come calcolarlo correttamente e quali fattori lo influenzano. Una guida pratica con formule, esempi e consigli.
Dr. Francesco Filippi
9/27/20252 min leggere
1) Cos’è il fabbisogno calorico e da cosa dipende
Il fabbisogno calorico è la quantità di energia, misurata in chilocalorie (kcal), che il corpo deve assumere ogni giorno per funzionare correttamente. Comprende sia l’energia necessaria a mantenere i processi vitali (respirare, digerire, far battere il cuore) sia quella per muoversi e svolgere attività quotidiane.
I principali fattori che lo determinano sono:
Età e sesso: i giovani consumano più energia, e in media gli uomini hanno un fabbisogno maggiore delle donne per via della diversa composizione corporea.
Peso e altezza: più grande è il corpo, maggiore è l’energia richiesta.
Composizione corporea: i muscoli bruciano più calorie rispetto al tessuto adiposo.
Livello di attività fisica: una persona sedentaria ha consumi molto più bassi rispetto a chi fa sport regolarmente.
2. Metabolismo basale e fabbisogno energetico totale
La parte più importante è il metabolismo basale, cioè il consumo minimo di energia che serve al corpo a riposo. Si può stimare con la formula di Mifflin–St Jeor:
Uomo = (10 × peso in kg) + (6,25 × altezza in cm) − (5 × età) + 5
Donna = (10 × peso in kg) + (6,25 × altezza in cm) − (5 × età) − 161
Per ottenere il fabbisogno energetico totale, chiamato Total Daily Energy Expenditure (TDEE), si moltiplica il metabolismo basale per un coefficiente di attività (chiamato anche Physical Activity Level, PAL):
Sedentario: 1,2
Poco attivo: 1,4–1,5
Moderatamente attivo: 1,6–1,7
Molto attivo: 1,8–2,0
Atleta: fino a 2,4
puoi comodamente farlo con il calcolatore che trovi in basso!
3. Calcolatore interattivo
Disclaimer
I risultati forniti da questo calcolatore hanno scopo esclusivamente informativo e divulgativo.
Le formule utilizzate si basano su modelli matematici standardizzati e forniscono una stima approssimativa del fabbisogno calorico giornaliero.
Questi calcoli non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico, di un dietista, di un nutrizionista o di altri operatori sanitari qualificati (OSS, infermieri, specialisti).
L’uso del calcolatore è sotto la responsabilità dell’utente: chiunque desideri intraprendere un percorso di dimagrimento, aumento di massa o altre modifiche al proprio regime alimentare dovrebbe rivolgersi a un professionista sanitario per una valutazione personalizzata.
4. Esempi pratici
Donna di 30 anni, 60 kg, 165 cm, poco attiva (fattore di attività 1,4):
Metabolismo basale ≈ 1.360 kcal
Fabbisogno totale ≈ 1.900 kcal
Uomo di 25 anni, 75 kg, 180 cm, attività moderata (fattore di attività 1,6):
Metabolismo basale ≈ 1.755 kcal
Fabbisogno totale ≈ 2.800 kcal
5. Consigli utili
Considera i calcoli come un punto di partenza: il fabbisogno reale può variare del 10–20%.
Aggiorna i dati se cambiano peso, età o livello di attività.
Se l’obiettivo è dimagrire o aumentare massa, adatta le calorie creando un piccolo deficit o surplus (es. ±10%).
Monitora l’andamento settimanale di peso ed energia per valutare se l’apporto calorico è adatto a te.
Contatti
Per domande o se vuoi un articolo sul mondo della nutrizione, contattaci via email, prepareremo l'articolo nel più breve tempo possibile.
nutrinfo09@gmail.com
© 2025. All rights reserved.
Titolare del sito: Francesco Filippi – P.IVA 04483800241 – Email: nutrinfo09@gmail.com – PEC: francesco.filippi02@pec.it – Sede: Creazzo (VI)
Privacy | Cookie Policy | Termini/Note legali |