Proteine in polvere: cosa sono, come si ottengono e quali scegliere
Scopri cosa sono le proteine in polvere, come si producono dal latte e dalle piante, e le differenze tra proteine isolate, concentrate e idrolizzate.
10/18/20252 min leggere
1) Cos’è una proteina in polvere
Le proteine in polvere sono miscele ricche di proteine ottenute da alimenti naturali (come latte, soia o piselli) e poi disidratate per diventare facili da conservare e utilizzare.
Servono a integrare la dieta, specialmente per chi pratica sport, segue una dieta ipocalorica o ha bisogno di un apporto proteico maggiore.
Si possono sciogliere in acqua, latte o frullati, e rappresentano una fonte comoda e veloce di amminoacidi essenziali, cioè i “mattoni” delle nostre cellule muscolari.
2) Da dove si ricavano
Vegetali: soia, pisello, lupino, fava, amaranto e glutine.
Le proteine vengono estratte dai semi e separate dalla parte fibrosa tramite un processo chimico delicato chiamato precipitazione isoelettrica, che sfrutta il pH per far “scendere” le proteine in soluzione.
Si ottengono così farine o isolati con purezza fino al 90%.Animali: soprattutto siero di latte, derivato dalla produzione di formaggi.
Il siero è ricco di sieroproteine, note per il loro alto valore biologico, ossia una composizione di amminoacidi simile a quella dei nostri muscoli.
È da qui che nascono le famose whey protein.
3) Come si producono le proteine del latte
Il latte viene prima separato in due parti:
Cagliata, ricca di caseine (usata per fare formaggi)
Siero, da cui si estraggono le sieroproteine
Il siero passa attraverso diversi filtri a membrana, che separano l’acqua dalle proteine secondo la dimensione delle molecole.
Con tecniche più specifiche (ultrafiltrazione e diafiltrazione), si ottengono prodotti sempre più concentrati:
WPC (Whey Protein Concentrate) → 35–80% proteina
WPI (Whey Protein Isolate) → oltre 90% proteina
Il liquido residuo, detto permeato, viene spesso riutilizzato per produrre lattosio o prebiotici (GOS), riducendo gli sprechi e valorizzando ogni parte del latte.
4) Differenze tra proteine concentrate e isolate
Le proteine del siero di latte si trovano in due principali forme: concentrate (WPC) e isolate (WPI).
Entrambe derivano dallo stesso processo di filtrazione, ma si differenziano per il grado di purezza, il contenuto di lattosio e il tipo di assorbimento.
5. Metodi di lavorazione
Per ottenere una polvere pura e stabile, l’industria utilizza varie tecnologie:
Filtrazione a membrana → separa le proteine senza alterarle, mantenendole “vive” e funzionali.
Precipitazione isoelettrica → usata per le proteine vegetali, sfrutta il pH per farle separare dal resto.
Essiccazione spray-dry → rimuove l’acqua ad alta velocità, ottenendo una polvere fine e conservabile.
Trattamenti termici controllati → come la pastorizzazione o la uperizzazione, che assicurano igiene e sicurezza senza danneggiare le proteine.
6) Conclusioni e utilizzo negli integratori
Le proteine in polvere sono una risorsa nutrizionale pratica e sicura, ricavata da alimenti naturali come latte, soia o pisello.
Non sono “chimiche”, ma semplicemente proteine concentrate attraverso processi tecnologici che eliminano acqua e impurità, mantenendo intatti i valori nutrizionali.
La scelta del tipo di proteina dipende dalle proprie esigenze:
WPC (concentrate) → perfette per chi cerca un prodotto equilibrato, più cremoso e saziante, adatto anche per frullati e colazioni.
WPI (isolate) → ideali per chi si allena intensamente o è intollerante al lattosio, grazie all’elevata purezza e alla rapidità di assorbimento.
In entrambi i casi, è importante ricordare che le proteine in polvere non sostituiscono una dieta varia, ma la completano.
Se usate con equilibrio — ad esempio dopo l’allenamento o quando l’alimentazione quotidiana non basta — possono aiutare a raggiungere il fabbisogno proteico e favorire il recupero muscolare.
Contatti
Per domande o se vuoi un articolo sul mondo della nutrizione, contattaci via email, prepareremo l'articolo nel più breve tempo possibile.
nutrinfo09@gmail.com
© 2025. All rights reserved.
Titolare del sito: Francesco Filippi – P.IVA 04483800241 – Email: nutrinfo09@gmail.com – PEC: francesco.filippi02@pec.it – Sede: Creazzo (VI)
Privacy | Cookie Policy | Termini/Note legali |